
Divinità
"Ogni cosa dell’universo è posta sotto la protezione di una divinità, ogni pensiero o azione degli uomini è ispirato da un dio, generalmente buono e generoso, ma anche vendicativo e pronto a punire severamente i trasgressori delle leggi umane e divine. Zeus regna sul mondo assistito da una numerosa schiera di divinità che a lui devono incondizionata obbedienza. Dagli dei più importanti dipendono divinità minori, che occupano le regioni del cielo, i boschi, i monti, le valli e le sorgenti della terra, gli abissi del mare e gli scuri meandri sotterranei".
Gli dei sono esseri con un carattere proprio e sebbene cerchino tutti di aspirare ad uno stato di benessere superiore i loro caratteri entrano spesso in conflitto, conflitto che molte volte rischia di ricadere sulle spalle degli uomini a volte con risultati disastrosi. Gli dei hanno domini degli elementi principali e condivisi, aree di influenze caratteriali (allineamenti), animali a loro sacri e oggetti che rappresentano la loro stessa essenza (simbologia) oltre a pregi e difetti, questi ultimi difficilmente vengono raccontati. Avere a che fare con un dio è una questione estremamente complicata, per quanto possa sembrare chiara la definizione di "divinità" un erronea valutazione di ciò che potrebbe attirare il loro favore potrebbe portare a subire maledizioni e condanne che renderebbero quasi, se non del tutto, impossibile la vita ad un essere umano.
L'elenco che segue è uno specchietto che cerca di raccogliere nel migliore dei modi un sunto delle singole divinità disponibili alla selezione in iscrizione, come potrete vedere sono presenti diverse voci tra le quali anche "Allineamento", in questa voce inseriamo una o più voci dei classici tre allineamenti base del gioco di ruolo che sono Positivo, Neutrale e Negativo. Non si scende più nel dettaglio poiché i singoli giocatori possono caratterizzare il proprio personaggio con le sfumature caratteriali che reputano più appropriate per il proprio personaggio. Gli allineamenti non sono dei vincoli stringenti ma delle guide su quali comportamenti le divinità gradiscono maggiormente vedere dai propri protetti.
Dei progenitori:
-
Zeus: re degli dei e Signore dell’Universo, dio del cielo, del tuono e del fulmine. Ha abbattuto l’antica stirpe divina dei Titani capeggiata da Crono e da lui sono nati quasi tutti gli dei dell’Olimpo. Solitamente lo si trova raffigurato con una folta chioma e la barba. I suoi attributi sono l’aquila, lo scettro e la folgore. Ogni 4 anni si celebrano in Grecia i giochi olimpici in suo onore.
-
Elementi principali: elettricità, aria
-
Elementi condivisi: tutti
-
Allineamento: Positivo - Neutrale
-
Animali sacri: aquila, toro
-
Simbologia: scettro, quercia, folgore
-
-
Era: sorella e moglie di Zeus, venerata come la regina degli dei. Dea delle nozze, delle nascite e della fecondità, è adorata soprattutto ad Argo e a Samo. Le è sacro il pavone. La si trova generalmente rappresentata in trono, con lunghi capelli, lo scettro e la melagrana, simbolo del matrimonio e della fecondità.
-
Elementi principali: luce, intelligenza
-
Elementi condivisi: aria, veleno, fuoco
-
Allineamento: Neutrale
-
Animali sacri: cuculo, pavone, cornacchia
-
Simbologia: melagrana, scettro, corona
-
-
Ade: fratello di Zeus, signore del regno dei morti e dispensatore di tutti i beni provenienti dalle viscere della terra. Da lui dipendono anche i mostri e le divinità minori dell’oltretomba. Solitamente rappresentato seduto su di un trono, con la barba e lo scettro, talvolta in compagnia della moglie Persefone e di Cerbero, il cane a tre teste custode del mondo sotterraneo.
-
Elementi principali: ombra, morte
-
Elementi condivisi: veleno, potere
-
Allineamento: Neutrale - Negativo
-
Animali sacri: montone nero, gufo, serpente
-
Simbologia: melograno, narciso, chiavi
-
-
Poseidone: fratello di Zeus, il dio del mare e delle terre da esso lambite e signore dei terremoti. Vive con la bella moglie Anfitrite nel fondo del mare, in un meraviglioso palazzo con i muri decorati di madreperla, gemme e coralli. Da lui dipendono le divinità marine minori: le Nereidi, i Tritoni e le Sirene. Gli sono sacri il cavallo ed il delfino ed il tridente era il suo principale attributo.
-
Elementi principali: acqua, ghiaccio
-
Elementi condivisi: aria, resistenza, costituzione
-
Allineamento: Neutrale
-
Animali sacri: delfino, pesce, cavallo
-
Simbologia: tridente
-
-
Demetra: dea della terra, dell’agricoltura, della fertilità dei campi e dei raccolti, il suo culto è molto diffuso tra i Greci e i popoli della penisola italica. Ad Eleusi, nell’Attica, si celebrano in suo onore i famosi misteri eleusini ai quali possono partecipare soltanto gli iniziati. La dea, che ha donato agli uomini l’aratro, viene solitamente rappresentata con una corona di spighe sul capo, la fiaccola ed un canestro colmo di frutti.
-
Elementi principali: terra, resistenza
-
Elementi condivisi: luce, fuoco, intelligenza
-
Allineamento: Positivo
-
Animali sacri: serpente, lucertola, maiale
-
Simbologia: spighe di grano, serpente alato, cornucopia
-
-
Estia: dea del focolare domestico, casta divinità protettrice della famiglia e dello Stato. Il suo culto è molto diffuso in Grecia e nelle colonie. La si trova spesso raffigurata come donna dal volto velato con vicino un braciere circolare sempre acceso.
-
Elementi principali: fuoco, costituzione
-
Elementi condivisi: aria, terra, luce
-
Allineamento: Positivo - Neutrale
-
Animali sacri: asino, maiale, gru
-
Simbologia: focolare, candela, fuoco
-
Divinità
-
Atena: dea della guerra, della sapienza e delle arti femminili, nata dalla testa di Zeus, già adulta ed armata. Protettrice dei Greci e soprattutto della città di Atene, ai cui abitanti ha donato l’ulivo. Le è sacra la civetta, simbolo della sapienza. I suoi attributi sono l’elmo e lo scudo.
-
Elementi principali: luce, intelligenza
-
Elementi condivisi: resistenza, forza, destrezza
-
Allineamento: Positivo
-
Animali sacri: cornacchia, civetta, serpente
-
Simbologia: elmo, lancia, armatura
-
-
Apollo: dio della luce, della divinazione, della poesia, della musica e della medicina, padre di Esculapio, il più celebre medico dell’antichità. Venerato soprattutto a Delo, sua isola natale, ha a Delfi l’oracolo più famoso del mondo antico. Variamente rappresentato, ha diversi attributi: l’arco e le saette, simbolo del dio solare o la cetra e la corona di alloro, simbolo delle arti.
-
Elementi principali: fuoco, intelligenza
-
Elementi condivisi: luce, destrezza, resistenza
-
Allineamento: Positivo - Neutrale
-
Animali sacri: corvo, cigno, lupo
-
Simbologia: lira, corona d'alloro, arco e frecce
-
-
Artemide: sorella gemella di Apollo, dea della luna, della caccia e della castità. In origine anche dea delle nascite, è signora della notte in quanto protettrice e guida dei viandanti. Le è sacra la cerva ed è generalmente rappresentata con l’arco e la faretra.
-
Elementi principali: terra, destrezza
-
Elementi condivisi: ghiaccio, ombra, intelligenza
-
Allineamento: Neutrale
-
Animali sacri: cervo, cane, cinghiale, orso
-
Simbologia: arco e frecce, falce di luna, torcia
-
-
Ermete: messaggero degli dei, protettore dei commercianti, dei ladri, dei viaggiatori e guida delle anime nell’Ade. Viene solitamente rappresentato con i calzari alati, il petaso, berretto da viaggio con o senza ali, e il caduceo, una verga con due serpi attorcigliate, simbolo di pace.
-
Elementi principali: aria, destrezza
-
Elementi condivisi: luce, intelligenza, potere
-
Allineamento: Positivo - Neutrale
-
Animali sacri: tartaruga, falco, montone
-
Simbologia: talaria, caduceo, elmo alato
-
-
Àres: tumultuoso dio della guerra, figlio di Zeus e di Era, il suo culto ha probabilmente origine in Tracia. E' solitamente rappresentato armato e in postura da duello.
-
Elementi principali: fuoco, forza
-
Elementi condivisi: costituzione, destrezza, resistenza
-
Allineamento: Neutrale - Negativo
-
Animali sacri: avvoltoio, gufo, serpente
-
Simbologia: spada, lancia, scudo, elmo
-
-
Efesto: dio del fuoco e fabbro degli dei e per tale motivo ritenuto soprattutto protettore di coloro che lavorano i metalli. Nella sua fucina, con l’aiuto dei Ciclopi, fabbrica i fulmini di Zeus. E' lui l’artefice delle famose armi di Achille e di Enea. Viene rappresentato zoppo e deforme, con la barba e talvolta con i tipici arnesi dei fabbri: le tenaglie ed il martello. Marito di Afrodite.
-
Elementi principali: fuoco, costituzione
-
Elementi condivisi: luce, resistenza, forza
-
Allineamento: Neutrale - Negativo
-
Animali sacri: gru, asino, cane
-
Simbologia: martello, incudine, tenaglia
-
-
Afrodite: dea dell’amore e della bellezza, nata secondo una leggenda dalla spuma del mare. Madre di Enea.
-
Elementi principali: luce, intelligenza
-
Elementi condivisi: acqua, destrezza, potere
-
Allineamento: Positivo - Neutrale
-
Animali sacri: delfino, passero, cigno, colomba
-
Simbologia: conchiglia, rosa, specchio
-
-
Dioniso: dio del vino ed in generale di tutta la vegetazione terrestre, il suo culto è straordinariamente diffuso in tutte le regioni della Grecia e dell’Asia Minore, dove si celebrano numerose feste con danze e chiassose processioni. E' variamente rappresentato: talvolta maestoso e con una lunga barba, altre volte imberbe e con aspetto femmineo. Lo si trova spesso raffigurato insieme a Menadi e Satiri danzanti.
-
Elementi principali: terra, resistenza
-
Elementi condivisi: veleno, costituzione, potere
-
Allineamento: Neutrale
-
Animali sacri: toro, capra, leone
-
Simbologia: vite, edera, maschere
-
Titani
-
Gea: titano femmina che impersona la Terra, Gea non ha alcuna rappresentazione particolare in quanto entità stessa della terra intesa nella sua accezione più generica e omnicomprensiva.
-
Elementi principali: terra, costituzione
-
Elementi condivisi: aria, acqua, potere
-
Allineamento: Positivo - Neutrale - Negativo
-
Animali sacri: toro, maiale, api
-
Simbologia: falce, cornucopia, frutti
-